Lo ha confermato Anuj Sharma, Direttore nazionale di Poco India sul tuo account Twitter che la marca annuncerà presto un nuovo smartphone, alimentando le voci secondo cui l'F3, il successore del Poco F1, è finalmente in arrivo. "Preparatevi a rilasciare un pazzesco PROformance", ha scritto Sharma, indicando già che probabilmente il rilascio avrà la nomenclatura Pro inclusa nel nome.
Preparati a scatenare MAD #PROforma
30.03 pic.twitter.com/lsc0pmZoqJ
- Anuj Sharma (@s_anuj) 15 Marzo 2021
Mukul Sharma, famoso leaker che ogni tanto appare qui, aveva anticipato la pubblicazione del regista di Poco, riferendo che il marchio annuncerà non uno, ma due nuovi flagship alla fine di marzo. Oltre al Poco F3, che sarebbe un versione globale rinominata del Redmi K40 Plus, il mercato conoscerebbe anche il Poco X3 Pro (e questo sarebbe lo smartphone citato dal dirigente nel suo post).
Il Poco avrebbe tra le sue specifiche un'ottima frequenza di aggiornamento dello schermo di 3Hz e un'interessante batteria da 860 mAh.
Qual è la differenza?
Il Poco F3, a sua volta, sarebbe in realtà la versione rinominata del Redmi K40 Plus, lanciato sul mercato asiatico nel febbraio di quest'anno. La strategia sarebbe quella lo stesso adottato dal brand in un passato non troppo lontano, quando il Poco F2 Pro conquistava altri centri in giro per il mondo (in Europa) con il nome Redmi K30 Pro. D'altra parte, il Redmi K30, nella sua versione entry-level, lasciò la Cina per l'India. per Ad esempio, con il soprannome Poco X2.
Le specifiche, per chi non l'avesse ancora visto, o se lo fosse dimenticato, sono le seguenti: processore Qualcomm Snapdragon 870 sotto il cofano, da 6 a 12 GB di RAM, storage interno tra 128 e 256 GB, batteria da 4520 mAh e 33 W. ricarica rapida Lo schermo è AMOLED, da 6,67 pollici, con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, e il sistema operativo è Android 11.
Il reparto fotocamere del Poco F3, se sarà esattamente uguale a quello del Redmi K40 Pro, sarà composto da quattro obiettivi in totale, compreso l'obiettivo selfie da 20 megapixel. Il set ottico posteriore è triplo, con la principale da 48 MP (Sony IMX582), una grandangolare da 8 megapixel ed una macro da 5 MP.
via Android Central
Immagine: Tyler Lastovich/Pexels/CC